menu

scarica i dati

Open data

I dati raccolti nell’ambito del progetto Trattenuti sono disponibili per il download in formato Csv ed Excel. I dati sono aggiornati a dicembre 2023 e contengono le informazioni disponibili per gli anni 2014-2023. La licenza per il loro utilizzo è la CC-BY 4.0.
Sono rilasciati tre file Csv relativi, rispettivamente, agli ingressi, alle uscite dai singoli centri di detenzione e ai loro costi.
È disponibile anche un file Excel che include l’intero database.
Ultimo aggiornamento del database: 30 settembre 2024.

il progetto Trattenuti

A cosa servono e quanto costano i centri di detenzione per stranieri?

Trattenuti è il nome con cui nel gergo burocratico vengono definite le persone che fanno ingresso in un centro di detenzione amministrativa per stranieri. Nate nel 1998 con la denominazione di Centri di permanenza temporanea e assistenza, tali strutture detentive sono state ufficialmente deputate a trattenere gli stranieri destinatari di un provvedimento di allontanamento in attesa della sua esecuzione. Oltre ad aver mutato svariate volte denominazione, nel corso degli anni le strutture detentive per stranieri hanno acquisito ulteriori funzioni. In particolare esse sono oggi utilizzate anche per il trattenimento di alcune specifiche categorie di richiedenti asilo.

Nato da una collaborazione tra ActionAid Italia e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, il progetto Trattenuti raccoglie dati e informazioni sul funzionamento e l’evoluzione del sistema detentivo per stranieri con l’obiettivo di gettare luce sull’efficacia e i costi di uno degli strumenti più controversi e meno trasparenti delle politiche migratorie italiane. Data la carenza di dati ufficiali, esso rappresenta la più ricca e accurata fonte di dati sui centri di detenzione per stranieri in Italia.

scarica il report