CTRA Agrigento - Porto Empedocle
La struttura di Porto Empedocle, in provincia di Agrigento, è stata inaugurata il 12 agosto 2024, anche se le informazioni sono trapelate sulla stampa solo a seguito dei primi provvedimenti di mancata convalida dei trattenimenti adottati dal Tribunale di Palermo. La struttura, che ha una capienza ufficiale di 70 posti ed effettiva di 50, è destinata al trattenimento dei richiedenti asilo assoggettati alle procedure di frontiera ed è ubicata in contrada Caos, nei pressi del vicino Hotspot inaugurato nel febbraio 2024, dal quale è separato tramite una doppia recinzione in acciaio. All’interno del centro sono presenti 8 box adibiti a dormitorio e 4 box per i servizi igienici.
In considerazione dell’indisponibilità della Croce Rossa, che gestisce l’adiacente Hotspot, a gestire anche la “sezione” dedicata al trattenimento dei richiedenti asilo, la Prefettura di Agrigento ha affidato con procedura negoziata la gestione del Ctra di Porto Empedocle alla cooperativa sociale “Oltre il mare”. La deroga alle procedure ordinarie per l’affidamento degli appalti pubblici è legittimata dal decreto n. 124/2023, che ha definito tutte le strutture governative destinate al trattenimento e all’accoglienza dei migranti opere di interesse per la difesa e la sicurezza nazionale. La gestione è stata inizialmente affidata per un periodo di 7 mesi, prorogabili, per un importo totale di oltre 780 mila euro.
Eventi critici
La struttura è attiva a partire dal mese di agosto 2024. Pur non essendoci segnalazioni di eventi critici al suo interno, un rapporto curato da ASGI segnala che nel 2025 due cittadini tunisini trattenuti nel Ctra di Porto Empedocle e rimpatriati verso la Tunisia si sono infine suicidati una volta rientrati nel paese d’origine.
I principali indicatori relativi al funzionamento del Ctra di Porto Empedocle
Il Ctra di Porto Empedocle ha aperto ufficialmente nel mese di agosto 2024 e, fino alla fine dell’anno, vi hanno fatto ingresso 124 richiedenti asilo. La maggior parte delle persone trattenute è stata rilasciata per mancata convalida del provvedimento di trattenimento da parte del Tribunale di Palermo, territorialmente competente. Secondo i dati forniti dalla Prefettura di Agrigento, risultano tuttavia cinque persone uscite dal centro a seguito di rimpatrio. I dati a nostra disposizione non permettono di accertare né la durata della loro detenzione né la posizione giuridica al momento del rimpatrio. Come per gli altri Ctra, il Ministero non rileva i tempi medi di permanenza all’interno della struttura.
I costi di gestione
Nel 2024, il Ctra di Porto Empedocle ha avuto un procapite prodie di euro 37,22, poco più del dato nazionale. Nello stesso anno il costo complessivo della struttura è stato di oltre un milione e centodiecimila euro, di cui il 95,8% spesi per costi di allestimento. A fronte di una capienza effettiva di 50 posti, nel 2024 il Ctra di Porto Empedocle registra un costo medio di un singolo posto pari a oltre ventiduemila euro.

Ente gestore attuale
Cooperativa sociale “Oltre il mare”

Data stipula convenzione:
8 agosto 2024
Data scadenza convenzione:
8 marzo 2025
Data scadenza proroga:
Capienza ufficiale:
70 posti
Procedura:
procedura negoziata
CIG:
B2BJD4E744
I dati relativi al CTRA di Agrigento
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Ctra di Porto Empedocle
importo pro capite prodie:
€ 37,22Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Ctra di Porto Empedocle per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel centro provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel centro che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel centro senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Ctra di Porto Empedocle per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal centro a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal centro. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal centro in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal centro di Porto Empedocle per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal centro in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal centro in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.