CPR Brindisi - Restinco
Inaugurato nel 1999, il centro di Brindisi-Restinco è stato uno tra i primi centri di detenzione per migranti in via di rimpatrio ad essere aperto sul territorio nazionale. La struttura è rimasta chiusa nei periodi tra il 2007 e il 2008 per lavori di ristrutturazione e poi nuovamente tra il 2012 e il 2015. Alla fine del 2023, la capienza effettiva era di soli 14 posti.
Il centro si trova in aperta campagna, nei pressi della strada provinciale che collega Brindisi a San Vito dei Normanni, tra la stazione ferroviaria di Restinco e la caserma del Battaglione San Marco. Il Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) di Brindisi è parte di un più ampio complesso che ospita al suo interno anche un Centro di prima accoglienza per richiedenti asilo. L’intero complesso è circondato da un muro alto circa cinque metri, monitorato da telecamere di sorveglianza e forze armate. Il Cpr è diviso in 3 blocchi destinati al pernotto dei migranti trattenuti. La struttura è totalmente sprovvista di spazi comuni, ad eccezione di un campetto da calcio a cui è negato l’accesso per motivi di sicurezza. La mancanza di spazi comuni costituisce una delle principali criticità strutturali del Cpr di Brindisi che rende complicata l’organizzazione di qualsiasi attività, sia di carattere sportivo che culturale. Gli unici spazi sono i cortili antistanti le stanze di pernottamento, peraltro coperti da un reticolato.
Il centro è stato inizialmente gestito dall’organizzazione cattolica “Comunità Emmanuel”, poi rilevato per circa dieci anni dalla Cooperativa Sociale “Fiamme D’Argento”, un’organizzazione di Carabinieri in pensione, senza alcuna esperienza in tema migratorio, poi trasformata in Cooperativa Sociale “La Fedelissima”. Dal 2008 al 2012 la gestione è passata al Consorzio “Connecting People”. Nel 2015, alla riapertura del Cpr la gestione è passata all’Associazione Culturale Acuarinto, nel 2017 alla Cooperativa Sociale Auxilium e infine, dal novembre 2019, l’appalto è stato affidato al consorzio composto dal gruppo HERA e l’AGH Resort Ltd, recentemente oggetto di un’inchiesta giudiziaria. Fino al 30 settembre 2020 la gestione è stata unica e unitaria per il Centro di accoglienza e il Cpr, mentre per le spese di manutenzione e di funzionamento, permane tuttora la promiscuità tra i due centri che occupano una stessa area demaniale, con condivisione di quasi tutti gli impianti (elettrici, idrici, di vigilanza ecc.). A seguito di nuova gara pubblicata ad ottobre 2021, la gestione è stata nuovamente affidata al suddetto consorzio, con avvio attività al 01 giugno 2022 e scadenza della convenzione al 31 maggio 2023. Il 17 maggio 2023 l’Amministrazione ha esercitato la facoltà di rinnovo per ulteriori 12 mesi, con scadenza, quindi, al 31.5.2024. La nuova gara per l’affidamento della gestione del centro è stata bandita con determina pubblicata il 20.05.2024.
I principali indicatori relativi al funzionamento del Cpr di Brindisi
Nel periodo 2018-2023, il Cpr di Brindisi ha registrato una media di 33 presenze giornaliere e di 241 ingressi annuali. Il tempo di permanenza medio è stato di 52 giorni, molto al di sopra del dato nazionale. La percentuale di ingressi dal carcere (31,8%) è significativamente più alta rispetto alla media nazionale, mentre quella di richiedenti asilo (22,5%) è in linea con il dato nazionale. La percentuale di rimpatri eseguiti dal Cpr di Brindisi è del 49%, più alta di due punti percentuali rispetto al dato nazionale del periodo. Significativamente più alta la percentuale di uscite per decorrenza dei termini di trattenimento, che raggiunge il 20% degli ingressi nel periodo.
I costi di gestione
Nel periodo 2018-2023, il Cpr di Brindisi ha avuto un procapite prodie medio di euro 36,33, sopra la media nazionale. Nello stesso periodo il costo complessivo della struttura è stato di oltre dieci milioni di euro, senza considerare i costi di manutenzione ordinaria per gli anni dal 2018 al 2022 e considerando tra 2018 e 2020 la gestione unitaria di Cpr e centro di accoglienza attiguo. Oltre il 24% di tale spesa è andata in costi di manutenzione straordinaria. Nel 2023 il Cpr di Brindisi è costato complessivamente ottocentomila euro, per un costo medio di un singolo posto di circa 57 mila euro. Un dato quest’ultimo, ben al di sopra della media nazionale da mettere in relazione con l’esiguo numero di posti disponibili nella struttura nel corso del 2023.
Ente gestore attuale
HERA e l'AGH Resort Ltd
Data stipula convenzione:
19.05.2022
Data scadenza convenzione:
31.05.2023
Data scadenza proroga:
31.05.2024
Capienza ufficiale:
48 posti
Procedura:
procedura aperta ex art. 60 D.Lgs. 50/2016
CIG o Accordo quadro:
89192963E7
I dati relativi al CPR di Brindisi
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Brindisi
importo pro capite prodie:
€ 35,57Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Brindisi
importo pro capite prodie:
€ 35,57Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Brindisi
importo pro capite prodie:
€ 35,57Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Brindisi
importo pro capite prodie:
€ 32,27Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Brindisi
importo pro capite prodie:
€ 39,51Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Brindisi
importo pro capite prodie:
€ 39,51Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Brindisi per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.