CPR Bari - Palese
Il centro di Bari Palese è attivo sin dal 1998. A partire dal 2006 ha iniziato a essere utilizzato come Centro di identificazione ed espulsione (Cie). Temporaneamente chiuso a marzo del 2016 per lavori di ristrutturazione, ha riaperto i battenti nel 2017 con la nuova denominazione di Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr). La capienza ufficiale del centro, fissata nel 2017 a 126 posti è stata sovente ridotta a causa della parziale inagibilità della struttura causata da incendi e rivolte. Alla fine del 2024, la capienza effettiva era di 90 posti.
Il Cpr di Bari è situato nella periferia nord della città, in Via Gabriele d’Annunzio vicino al plesso dalla Guardia di Finanza e all’aeroporto internazionale Karol Wojtyla. L’area dove si trova la struttura veniva utilizzata già dalla fine del 1990 come un temporaneo centro emergenziale in cui i migranti venivano collocati in roulotte in attesa dell’esito delle loro domande di asilo. Dal punto di vista strutturale, il centro è costituito da un corridoio centrale fiancheggiato ambo i lati da cinque plessi per un totale di dieci moduli. Tre di questi sono utilizzati per funzioni amministrative, i restanti sette sono destinati al trattenimento dei migranti. L’arredo al loro interno è costituito da un mobilio basico e rudimentale. Ogni modulo dispone di uno spazio esterno privo di arredi o protezione da sole o pioggia e di una sala comune con un televisore e dei tavoli per consumare i pasti. Il Cpr di Bari dispone di altri spazi comuni: una stanza per la scuola, utilizzata anche per altre attività per un massimo di cinque partecipanti e un campetto per l’attività sportiva il cui accesso è interdetto. Non esiste uno spazio adibito a luogo di culto. Tutto il complesso è recintato da una barriera di vetro infrangibile oltre che da una recinzione di cemento armato alta sei metri che rende il centro invisibile dall’esterno.
La gestione del centro affidata nel 2017 alla Cooperativa sociale “Costruiamo Insieme”, dal 2018 è passata alla Cooperativa “Badia Grande”. La convenzione, stipulata nel 2018 e 10 giugno 2021, è stata poi prorogata diverse volte, fino a fine 2023. A partire dal 13 dicembre 2023 la gestione è affidata alla cooperativa “La mano di Francesco” di Favara (AG). Ad aprile 2025 è stato indetto un nuovo bando per l’affidamento dei servizi di gestione del CPR, in scadenza a giugno.
Eventi critici
L’1 maggio 2025 un giovane trattenuto all’interno del centro, a seguito di una settimana di sciopero della fame, è stato portato all’ospedale San Paolo di Bari dopo aver ingerito dello shampoo. Accanto alla denuncia dell’evento, sono emerse testimonianze di atti di autolesionismo da parte di un secondo “ospite” del centro e un tentato suicidio da parte di un terzo. Oltre alla denuncia degli eventi, è stato segnalato dall’assemblea No Cpr Puglia l’abuso di psicofarmaci, il ricorso a pratiche di isolamento dei detenuti, l’erogazione di pasti deteriorati, una scarsa assistenza medica. Altri episodi di protesta si sono verificati nella notte tra il 6 e il 7 luglio, durante la quale i detenuti hanno dato fuoco ad alcuni materassi presenti nei moduli. Le proteste sono continuate il giorno seguente, in cui circa un centinaio di persone trattenute sono salite sul tetto del Cpr, mentre altre hanno aderito ad uno sciopero della fame. Tra le motivazioni principali sono emerse la mancanza di igiene, la somministrazione di alimenti avariati e i tempi di permanenza troppo lunghi. In concomitanza con gli avvenimenti di rivolta, due persone trattenute all’interno del Cpr hanno tentato il suicidio e sono state allontanate dal centro.
I principali indicatori relativi al funzionamento del Cpr di Bari
Nel periodo 2018-2024, il Cpr di Bari ha registrato una media di 54 presenze giornaliere e di 659 ingressi annuali. Il tempo di permanenza medio è stato di 35,1 giorni, più basso della media nazionale. La percentuale di ingressi dal carcere (20%) è superiore di quattro punti percentuali rispetto alla media nazionale, mentre quella di richiedenti asilo (26,9%) è leggermente più alta. La percentuale di rimpatri eseguiti dal Cpr di Bari è del 36,2%, più bassa di oltre dieci punti percentuali rispetto alla media nazionale del periodo. Più alta invece la percentuale di uscite per provvedimento dell’autorità giudiziaria, che rappresentano il 32,6% degli ingressi nel periodo.
I costi di gestione
Nel periodo 2018-2024, il Cpr di Bari ha avuto un pro-capite pro-die medio di 35,30€, leggermente inferiore a quello nazionale. Nello stesso periodo il costo complessivo della struttura è stato di quasi 10 milioni di euro, di cui il 27,3% per le sole spese di manutenzione straordinaria. Nel 2024 il Cpr di Bari è costato complessivamente quasi un milione e mezzo di Euro, per un costo medio di un singolo posto pari a poco più di sedicimilaquattrocento euro.

Ente gestore attuale
Cooperativa “La mano di Francesco”

Data stipula convenzione:
06.11.2023
Data scadenza convenzione:
13.12.2025
Data scadenza proroga:
Capienza:
126
Procedura:
procedura aperta
CIG o Accordo quadro:
8720741721
I dati relativi al CPR di Bari
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Bari
importo pro capite prodie:
€ 29,95Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Bari per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Bari
importo pro capite prodie:
€ 29,95Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Bari per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Bari
importo pro capite prodie:
€ 29,95Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Bari per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Bari
importo pro capite prodie:
€ 38,21Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Bari per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Bari
importo pro capite prodie:
€ 38,21Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Bari per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Bari
importo pro capite prodie:
€ 38,21Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Bari per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Bari
importo pro capite prodie:
€ 42,62Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Bari per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Bari per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.