CPR Nuoro - Macomer
Inaugurato il 20 gennaio 2020, il Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) di Macomer è il primo centro di detenzione per migranti in Sardegna. Situato a Macomer, in provincia di Nuoro, lo stabile che ospita il centro di detenzione è un ex carcere di massima sicurezza, chiuso nel 2014 per assenza di parametri legali minimi previsti per le istituzioni penitenziarie. La struttura è stata rimodellata negli ultimi anni, anche se la sua capienza effettiva è rimasta stabilmente a 50 posti.
A partire dalla sua apertura, la gestione del centro è stata assegnata all’ente Ors Italia Srl, controllata del Gruppo Ors, società multinazionale operante in Svizzera, Austria e Germania e già coinvolta nella gestione dei centri di accoglienza per richiedenti asilo. Ors Italia si è aggiudicata la gara d’appalto promossa dalla Prefettura di Nuoro grazie ad un’offerta al ribasso, circostanza che ha indotto molti osservatori a dubitare della qualità dei servizi che sarebbero stati erogati all’interno della struttura. Tali preoccupazioni sono ulteriormente corroborate dal fatto che il Gruppo Ors sia stato sovente coinvolto in vari scandali e, nel 2015, oggetto di critiche in un rapporto curato da Amnesty International in cui venivano denunciate le condizioni inumane di accoglienza dei migranti nel Centro austriaco di Traiskirchen. A Ors Italia Srl è seguita nel 2022 la gestione di Ekene Cooperativa Sociale Onlus, che gestisce anche il Cpr di Gradisca d’Isonzo. La prefettura nel marzo 2023 ha esercitato la facoltà di rinnovo della convenzione per ulteriori 12 mesi, fino al marzo 2024, prorogando ulteriormente il contratto fino al settembre 2024, nelle more dell’assegnazione della nuova gara. La gara è stata infine poi assegnata alla coop. Officine sociali con provvedimento del 23.07.2024.
Eventi critici
All’inizio del 2025 è stato presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Nuoro, depositato dalla deputata sarda di Alleanza Verdi e Sinista, in merito alla gestione del centro, con particolare riferimento alle condizioni della struttura, gravemente compromesse dallo stato fatiscente dei locali, al rispetto del capitolato da parte dell’ente gestore e alla garanzia dei diritti delle persone detenute. A questo proposito, sono stati segnalati diversi casi critici: un primo detenuto con una frattura alla caviglia a cui non è stato consentito l’uso delle stampelle; un secondo con il braccio ingessato e la mano gonfia che non ha avuto accesso a un medico; un terzo, affetto da asma e reazioni allergiche, costretto a dormire con la testa nel corridoio; e un quarto con problematiche di natura psicologica, anch’egli privo di adeguata assistenza. Il 2 luglio 2025 Hassan, trattenuto marocchino con una gamba ingessata, è stato soccorso per aver ingerito due pile di telecomando e una lametta. Dai racconti risulta che in risposta alle sue richieste di essere visitato da un medico per la gamba dolorante, l’uomo sia stato sedato e lasciato in cella in isolamento, dove ha portato avanti uno sciopero della fame e della sete.
I principali indicatori relativi al funzionamento del Cpr di Nuoro
Nel periodo 2020-2024, il Cpr di Macomer ha registrato una media di 42 presenze giornaliere e di 227 ingressi annuali. Il tempo di permanenza medio è stato di 65,4 giorni, significativamente più alta rispetto alla media nazionale del periodo. La percentuale media di ingressi dal carcere (30,6%) è anch’essa più alta rispetto alla media nazionale, che si attesta sui 16,4% nel periodo, mentre quella di richiedenti asilo (26,6%) è adesso in linea con il dato nazionale. La percentuale di rimpatri eseguiti dal Cpr di Nuoro è del 25,2%, un dato significativamente più basso rispetto alla media nazionale del periodo. Anche se in diminuzione, rimane più alta rispetto alla media nazionale la percentuale media di uscite per decorrenza termini del trattenimento, che raggiunge il 38% degli ingressi.
I Costi di gestione
Nel periodo 2020-2024, il Cpr di Macomer ha avuto un pro-capite pro-die medio di euro 38,77, largamente al di sopra della media nazionale. Nello stesso periodo il costo complessivo della struttura è stato di oltre sei milioni e settecentomila euro, di cui il 35,3% spesi per costi di manutenzione straordinaria. Nel 2024 il Cpr di Macomer è costato complessivamente poco più di un milione di euro, per un costo medio di un singolo posto di quasi ventiduemila euro.

Ente gestore attuale
Officine Sociali

Data stipula convenzione:
20.01.2025
Data scadenza convenzione:
20.01.2027
Data scadenza proroga:
Capienza ufficiale:
50 posti
Procedura:
procedura aperta
CIG o Accordo quadro:
B1876763E3
I dati relativi al CPR di Nuoro
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro
importo pro capite prodie:
€ 27,44Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro
importo pro capite prodie:
€ 40,06Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro
importo pro capite prodie:
€ 42,12Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro
importo pro capite prodie:
€ 42,12Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro
importo pro capite prodie:
€ 42,12Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.