menu

Il sistema detentivo per stranieri

Pur avendo cambiato svariate volte denominazione ufficiale, i centri di detenzione per stranieri sono funzionanti sin dal 1998 e, da allora, hanno visto transitare al loro interno oltre 230mila persone. I Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) esistenti alla fine del 2024 erano 11, per una capienza ufficiale del sistema detentivo per stranieri pari a 1522 posti. A ciò si devono aggiungere i 1033 posti astrattamente disponibili presso i Centri di trattenimento per richiedenti asilo (Ctra) inaugurati tra 2023 e 2024 a Modica (Ragusa), Porto Empedocle (Agrigento) e Gjadër (Albania), il primo centro di detenzione per stranieri offshore della storia Italiana, che portano il totale dei posti ufficialmente disponibili a 2555. A causa delle ripetute proteste e dei continui danneggiamenti subiti dalle strutture, la capacità effettiva del sistema è stata tuttavia sempre ridotta. Alla fine del 2024, i posti effettivamente disponibili erano 1164, di cui 679 nei Cpr e 485 nei Ctra.

Gran parte dei centri esistenti sono collocati in aree extraurbane, nei pressi di aree militari o aeroportuali e all’interno di plessi già utilizzati come strutture penitenziarie o caserme. In altri casi, le strutture detentive sono situate all’interno di strutture polifunzionali che ospitano anche Hotspot o centri di prima accoglienza per richiedenti asilo. Si tratta in genere di luoghi scarsamente accessibili, lontano dallo sguardo della società civile, che negli ultimi anni sembrano assumere carattere esplicitamente extraterritoriale. Oltre al caso della struttura di Gjadër, anche i Ctra di Modica e Porto Empedocle sono infatti considerati “zone di frontiera” esterne al territorio italiano. Tale finzione giuridica serve in particolare a legittimare l’applicazione della peculiare procedura d’asilo in frontiera a coloro che vi sono trattenuti.

L’autorità responsabile per la gestione dei centri è la Prefettura UTG competente territorialmente, che affida la gestione e l’erogazione dei servizi alla persona al loro interno a aziende private o enti del terzo settore. Nel periodo 2018-2024, il costo complessivo per la gestione del sistema detentivo per stranieri è stato di oltre 188 milioni di euro, di cui quasi il 58% spesi in costi di allestimento e manutenzione straordinaria delle strutture. Secondo le nostre elaborazioni, il costo medio annuo di un singolo centro nel periodo 2018-2024 è di quasi due milioni e mezzo di euro, inclusi i tutti costi di manutenzione, mentre il costo medio annuo di un posto al suo interno è di quasi trentatremila euro.

continua a leggere mostra meno

CPR Bari - Palese

CPR Bari Palese Capienza: 126
Ente gestore: Cooperativa “La mano di Francesco”

CPR Brindisi - Restinco

CPR Brindisi Restinco Capienza: 48 posti
Ente gestore: Consorzio HERA e Oasi onlus

CPR Caltanissetta - Pian del Lago

CPR Caltanissetta Pian del Lago Capienza: 92 posti
Ente gestore: Coop. Albatros 1973

CPR Gorizia - Gradisca d'Isonzo

CPR Gorizia Gradisca d'Isonzo Capienza: 150 posti
Ente gestore: Ekene Coop. Sociale Onlus

CPR Milano - Via Corelli

CPR Milano Via Corelli Capienza: 140 posti
Ente gestore: Ekene soc. coop.

CPR Nuoro - Macomer

CPR Nuoro Macomer Capienza: 50 posti
Ente gestore: Officine Sociali

CPR Potenza - Palazzo San Gervasio

CPR Potenza Palazzo San Gervasio Capienza: 128 posti
Ente gestore: Officine Sociali soc. Coop.

CPR Roma - Ponte Galeria

CPR Roma Ponte Galeria Capienza: 210
Ente gestore: Ekene Soc. coop.

CPR Torino - Corso Brunelleschi

CPR Torino Corso Brunelleschi Capienza: 210 posti
Ente gestore: Sanitalia

CPR Trapani - Milo

CPR Trapani Milo Capienza: 205 posti
Ente gestore: Officine Sociali

CTRA Albania - Gjadër

CTRA Albania Gjadër Capienza: Ctra 880 posti; Cpr 144 posti.
Ente gestore: cooperativa Medihospes

CTRA Agrigento - Porto Empedocle

CTRA Agrigento Porto Empedocle Capienza: 70 posti
Ente gestore: Cooperativa sociale “Oltre il mare”

CTRA Ragusa - Modica

CTRA Ragusa Modica Capienza: 83
Ente gestore: Vivere Con Coop Sociale in Ati con Consorzio Hera

Per visualizzare la mappa modifica le tue preferenze

Il sistema detentivo per stranieri

Pur avendo cambiato svariate volte denominazione ufficiale, i centri di detenzione per stranieri sono funzionanti sin dal 1998 e, da allora, hanno visto transitare al loro interno oltre 230mila persone. I Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) esistenti alla fine del 2024 erano 11, per una capienza ufficiale del sistema detentivo per stranieri pari a 1522 posti. A ciò si devono aggiungere i 1033 posti astrattamente disponibili presso i Centri di trattenimento per richiedenti asilo (Ctra) inaugurati tra 2023 e 2024 a Modica (Ragusa), Porto Empedocle (Agrigento) e Gjadër (Albania), il primo centro di detenzione per stranieri offshore della storia Italiana, che portano il totale dei posti ufficialmente disponibili a 2555. A causa delle ripetute proteste e dei continui danneggiamenti subiti dalle strutture, la capacità effettiva del sistema è stata tuttavia sempre ridotta. Alla fine del 2024, i posti effettivamente disponibili erano 1164, di cui 679 nei Cpr e 485 nei Ctra.

Gran parte dei centri esistenti sono collocati in aree extraurbane, nei pressi di aree militari o aeroportuali e all’interno di plessi già utilizzati come strutture penitenziarie o caserme. In altri casi, le strutture detentive sono situate all’interno di strutture polifunzionali che ospitano anche Hotspot o centri di prima accoglienza per richiedenti asilo. Si tratta in genere di luoghi scarsamente accessibili, lontano dallo sguardo della società civile, che negli ultimi anni sembrano assumere carattere esplicitamente extraterritoriale. Oltre al caso della struttura di Gjadër, anche i Ctra di Modica e Porto Empedocle sono infatti considerati “zone di frontiera” esterne al territorio italiano. Tale finzione giuridica serve in particolare a legittimare l’applicazione della peculiare procedura d’asilo in frontiera a coloro che vi sono trattenuti.

L’autorità responsabile per la gestione dei centri è la Prefettura UTG competente territorialmente, che affida la gestione e l’erogazione dei servizi alla persona al loro interno a aziende private o enti del terzo settore. Nel periodo 2018-2024, il costo complessivo per la gestione del sistema detentivo per stranieri è stato di oltre 188 milioni di euro, di cui quasi il 58% spesi in costi di allestimento e manutenzione straordinaria delle strutture. Secondo le nostre elaborazioni, il costo medio annuo di un singolo centro nel periodo 2018-2024 è di quasi due milioni e mezzo di euro, inclusi i tutti costi di manutenzione, mentre il costo medio annuo di un posto al suo interno è di quasi trentatremila euro.

i
Scopri di più

CPR Nuoro - Macomer

Inaugurato il 20 gennaio 2020, il Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) di Macomer è il primo centro di detenzione per migranti in Sardegna. Situato a Macomer, in provincia di Nuoro, lo stabile che ospita il centro di detenzione è un ex carcere di massima sicurezza, chiuso nel 2014 per assenza di parametri legali minimi previsti per le istituzioni penitenziarie. La struttura è stata rimodellata negli ultimi anni, anche se la sua capienza effettiva è rimasta stabilmente a 50 posti.

A partire dalla sua apertura, la gestione del centro è stata assegnata all’ente Ors Italia Srl, controllata del Gruppo Ors, società multinazionale operante in Svizzera, Austria e Germania e già coinvolta nella gestione dei centri di accoglienza per richiedenti asilo. Ors Italia si è aggiudicata la gara d’appalto promossa dalla Prefettura di Nuoro grazie ad un’offerta al ribasso, circostanza che ha indotto molti osservatori a dubitare della qualità dei servizi che sarebbero stati erogati all’interno della struttura. Tali preoccupazioni sono ulteriormente corroborate dal fatto che il Gruppo Ors sia stato sovente coinvolto in vari scandali e, nel 2015, oggetto di critiche in un rapporto curato da Amnesty International in cui venivano denunciate le condizioni inumane di accoglienza dei migranti nel Centro austriaco di Traiskirchen. A Ors Italia Srl è seguita nel 2022 la gestione di Ekene Cooperativa Sociale Onlus, che gestisce anche il Cpr di Gradisca d’Isonzo. La prefettura nel marzo 2023 ha esercitato la facoltà di rinnovo della convenzione per ulteriori 12 mesi, fino al marzo 2024, prorogando ulteriormente il contratto fino al settembre 2024, nelle more dell’assegnazione della nuova gara. La gara è stata infine poi assegnata alla coop. Officine sociali con provvedimento del 23.07.2024.

Eventi critici
All’inizio del 2025 è stato presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Nuoro, depositato dalla deputata sarda di Alleanza Verdi e Sinista, in merito alla gestione del centro, con particolare riferimento alle condizioni della struttura, gravemente compromesse dallo stato fatiscente dei locali, al rispetto del capitolato da parte dell’ente gestore e alla garanzia dei diritti delle persone detenute. A questo proposito, sono stati segnalati diversi casi critici: un primo detenuto con una frattura alla caviglia a cui non è stato consentito l’uso delle stampelle; un secondo con il braccio ingessato e la mano gonfia che non ha avuto accesso a un medico; un terzo, affetto da asma e reazioni allergiche, costretto a dormire con la testa nel corridoio; e un quarto con problematiche di natura psicologica, anch’egli privo di adeguata assistenza. Il 2 luglio 2025 Hassan, trattenuto marocchino con una gamba ingessata, è stato soccorso per aver ingerito due pile di telecomando e una lametta. Dai racconti risulta che in risposta alle sue richieste di essere visitato da un medico per la gamba dolorante, l’uomo sia stato sedato e lasciato in cella in isolamento, dove ha portato avanti uno sciopero della fame e della sete.

I principali indicatori relativi al funzionamento del Cpr di Nuoro

Nel periodo 2020-2024, il Cpr di Macomer ha registrato una media di 42 presenze giornaliere e di 227 ingressi annuali. Il tempo di permanenza medio è stato di 65,4 giorni, significativamente più alta rispetto alla media nazionale del periodo. La percentuale media di ingressi dal carcere (30,6%) è anch’essa più alta rispetto alla media nazionale, che si attesta sui 16,4% nel periodo, mentre quella di richiedenti asilo (26,6%) è adesso in linea con il dato nazionale. La percentuale di rimpatri eseguiti dal Cpr di Nuoro è del 25,2%, un dato significativamente più basso rispetto alla media nazionale del periodo. Anche se in diminuzione, rimane più alta rispetto alla media nazionale la percentuale media di uscite per decorrenza termini del trattenimento, che raggiunge il 38% degli ingressi.

I Costi di gestione
Nel periodo 2020-2024, il Cpr di Macomer ha avuto un pro-capite pro-die medio di euro 38,77, largamente al di sopra della media nazionale. Nello stesso periodo il costo complessivo della struttura è stato di oltre sei milioni e settecentomila euro, di cui il 35,3% spesi per costi di manutenzione straordinaria. Nel 2024 il Cpr di Macomer è costato complessivamente poco più di un milione di euro, per un costo medio di un singolo posto di quasi ventiduemila euro.

Ente gestore attuale

Officine Sociali

Data stipula convenzione:

20.01.2025

Data scadenza convenzione:

20.01.2027

Data scadenza proroga:

Capienza ufficiale:

50 posti

Procedura:

procedura aperta

CIG o Accordo quadro:

B1876763E3

I dati relativi al CPR di Nuoro

2020

Costi

I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro

importo pro capite prodie:

€ 27,44
costi manutenzione ordinaria
 
€ 142.708,00
costi manutenzione straordinaria
 
€ 364.370,00
costi maturati da ente appaltante per gestione centro
 
€ 585.645,00

Ingressi

Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia

 
Marocco
 
Tunisia
 
Algeria
 
Nigeria
 
Gambia
 
Egitto
 
India
 
Ucraina
 
Pakistan
 
Altri
Ingressi
 
 215 
Ingressi dal carcere
 
 48 
Totale richiedenti asilo trattenuti
 
 12 
Richiedenti asilo in ingresso
 
 8 

Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.

Uscite

Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo

 
Marocco
 
Nigeria
 
Algeria
 
Tunisia
 
Gambia
 
Pakistan
 
Romania
 
Costa d'Avorio
 
Albania
 
Altri
Mancate convalide o proroghe
 
 20 
Allontanamento non autorizzato (fuga)
 
 0 
Decorrenza termini
 
 89 
Totale rimpatriati
 
 37 

Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.

Rimpatri

Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio

 
Tunisia
 
Ucraina
 
Albania
 
Marocco
 
Georgia
 
Kosovo
 
Senegal
 
Bangladesh
 
Romania
 
Altri
Totale rimpatriati
 
 37 
con charter
 
 15 
con scorta
 
 4 
senza scorta
 
 18 

Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.

Costi

I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro

importo pro capite prodie:

€ 40,06
costi manutenzione ordinaria
 
€ 190.701,00
costi manutenzione straordinaria
 
€ 15.392,00
costi maturati da ente appaltante per gestione centro
 
€ 712.954,00

Ingressi

Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia

 
Algeria
 
Tunisia
 
Marocco
 
Gambia
 
Nigeria
 
Egitto
 
Albania
 
Pakistan
 
Romania
 
Altri
Ingressi
 
 198 
Ingressi dal carcere
 
 75 
Totale richiedenti asilo trattenuti
 
 19 
Richiedenti asilo in ingresso
 
 13 

Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.

Uscite

Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo

 
Algeria
 
Marocco
 
Afganistan
 
Tunisia
 
Nigeria
 
Gambia
 
Bangladesh
 
Pakistan
 
Senegal
 
Altri
Mancate convalide o proroghe
 
 4 
Allontanamento non autorizzato (fuga)
 
 0 
Decorrenza termini
 
 133 
Totale rimpatriati
 
 35 

Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.

Rimpatri

Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio

 
Tunisia
 
Albania
 
Egitto
 
Gambia
 
Romania
 
Federazione Russa
 
Ucraina
 
El Salvador
 
Colombia
 
Altri
Totale rimpatriati
 
 35 
con charter
 
 15 
con scorta
 
 10 
senza scorta
 
 10 

Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.

Costi

I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro

importo pro capite prodie:

€ 42,12
costi manutenzione ordinaria
 
€ 131.375,44
costi manutenzione straordinaria
 
€ 1.713.693,53
costi maturati da ente appaltante per gestione centro
 
€ 739.587,33

Ingressi

Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia

 
Algeria
 
Tunisia
 
Marocco
 
Egitto
 
Gambia
 
Senegal
 
Albania
 
Nigeria
 
Romania
 
Altri
Ingressi
 
 203 
Ingressi dal carcere
 
 59 
Totale richiedenti asilo trattenuti
 
 53 
Richiedenti asilo in ingresso
 
 13 

Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.

Uscite

Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo

 
Tunisia
 
Algeria
 
Gambia
 
Romania
 
Marocco
 
Senegal
 
Egitto
 
Georgia
 
India
 
Altri
Mancate convalide o proroghe
 
 21 
Allontanamento non autorizzato (fuga)
 
 0 
Decorrenza termini
 
 112 
Totale rimpatriati
 
 47 

Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.

Rimpatri

Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio

 
Egitto
 
Tunisia
 
Marocco
 
Algeria
 
Albania
 
Gambia
 
Nigeria
 
Perù
 
Senegal
 
Altri
Totale rimpatriati
 
 47 
con charter
 
 27 
con scorta
 
 16 
senza scorta
 
 4 

Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.

Costi

I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro

importo pro capite prodie:

€ 42,12
costi manutenzione ordinaria
 
€ 39.607,91
costi manutenzione straordinaria
 
€ 229.755,50
costi maturati da ente appaltante per gestione centro
 
€ 778.655,69

Ingressi

Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia

 
Algeria
 
Tunisia
 
Marocco
 
Nigeria
 
Senegal
 
Gambia
 
Egitto
 
Albania
 
Pakistan
 
Altri
Ingressi
 
 273 
Ingressi dal carcere
 
 76 
Totale richiedenti asilo trattenuti
 
 75 
Richiedenti asilo in ingresso
 
 52 

Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.

Uscite

Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo

 
Algeria
 
Marocco
 
Tunisia
 
Pakistan
 
Egitto
 
Perù
 
Albania
 
Nigeria
 
Bosnia Erzegovina
 
Altri
Mancate convalide o proroghe
 
 56 
Allontanamento non autorizzato (fuga)
 
 0 
Decorrenza termini
 
 78 
Totale rimpatriati
 
 99 

Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.

Rimpatri

Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio

 
Algeria
 
Gambia
 
Tunisia
 
Egitto
 
Marocco
 
Albania
 
Senegal
 
Georgia
 
Nigeria
 
Altri
Totale rimpatriati
 
 99 
con charter
 
 34 
con scorta
 
 56 
senza scorta
 
 9 

Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.

Costi

I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Nuoro

importo pro capite prodie:

€ 42,12
costi manutenzione ordinaria
 
€ 72.826,87
costi manutenzione straordinaria
 
€ 54.210,87
costi maturati da ente appaltante per gestione centro
 
€ 962.082,88

Ingressi

Numero di persone in ingresso nel Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e tipologia

 
Marocco
 
Algeria
 
Tunisia
 
Nigeria
 
Senegal
 
Gambia
 
Albania
 
Egitto
 
Ghana
 
Altri
Ingressi
 
 248 
Ingressi dal carcere
 
 89 
Totale richiedenti asilo trattenuti
 
 159 
Richiedenti asilo in ingresso
 
 18 

Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.

Uscite

Numero di persone in uscita dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e motivo

 
Algeria
 
Marocco
 
Tunisia
 
Nigeria
 
Egitto
 
Albania
 
Gambia
 
Turchia
 
Ghana
 
Altri
Mancate convalide o proroghe
 
 106 
Allontanamento non autorizzato (fuga)
 
 0 
Decorrenza termini
 
 1 
Totale rimpatriati
 
 78 

Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.

Rimpatri

Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Nuoro per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio

 
Egitto
 
Tunisia
 
Algeria
 
Albania
 
Marocco
 
India
 
Georgia
 
Pakistan
 
Perù
 
Altri
Totale rimpatriati
 
 78 
con charter
 
 53 
con scorta
 
 19 
senza scorta
 
 6 

Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.

altre risorse

Contributi e pubblicazioni

2025

Cpr di Macomer, sedati a picchiati i detenuti che chiedono assistenza medica

L'Unità

visualizza
2025

«Condizioni insostenibili per i migranti»: esposto in Procura sul Cpr di Macomer

Unione Sarda

visualizza
2024

A porte chiuse: la violenza del Cpr di Macomer tra punizioni e razializzazione

Naga

visualizza
2024

Garante Sardegna 'in Cpr 49 persone in blocchi cemento rovente'

Ansa

visualizza
2024

Sardegna, rivolta nel Cpr di Macomer

Il Manifesto

visualizza
2022

Diritti negati al CPR di Macomer

ASGI

visualizza

il progetto Trattenuti

A cosa servono e quanto costano i centri di detenzione per stranieri?

Trattenuti è il nome con cui nel gergo burocratico vengono definite le persone che fanno ingresso in un centro di detenzione amministrativa per stranieri. Nate nel 1998 con la denominazione di Centri di permanenza temporanea e assistenza, tali strutture detentive sono state ufficialmente deputate a trattenere gli stranieri destinatari di un provvedimento di allontanamento in attesa della sua esecuzione. Oltre ad aver mutato svariate volte denominazione, nel corso degli anni le strutture detentive per stranieri hanno acquisito ulteriori funzioni. In particolare esse sono oggi utilizzate anche per il trattenimento di alcune specifiche categorie di richiedenti asilo.

Nato da una collaborazione tra ActionAid Italia e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari, il progetto Trattenuti raccoglie dati e informazioni sul funzionamento e l’evoluzione del sistema detentivo per stranieri con l’obiettivo di gettare luce sull’efficacia e i costi di uno degli strumenti più controversi e meno trasparenti delle politiche migratorie italiane. Data la carenza di dati ufficiali, esso rappresenta la più ricca e accurata fonte di dati sui centri di detenzione per stranieri in Italia.

scarica il report

work in progress

Continueremo ad aggiornarvi

Tutti i dati pubblicati sulla piattaforma Trattenuti sono stati raccolti tramite richieste di accesso civico generalizzato indirizzate al Ministero dell’Interno, al Ministero della Difesa, alle Prefetture e alle Questure competenti per territorio. I dati quantitativi sui costi e il funzionamento dei centri di detenzione sono aggiornati al 31 dicembre 2024.

scopri i dati relativi alle persone