CPR Torino - Corso Brunelleschi
Il centro di detenzione per migranti in via di rimpatrio di Torino è stato inaugurato nel 1999 come uno dei primi centri appositamente progettati per trattenere gli stranieri in attesa identificazione e allontanamento dall’Italia. La capienza ufficiale a fine 2024 è fissata a 210 posti, ma a causa delle continue rivolte la capienza effettiva è oscillata numerose volte. A fine 2022 i posti disponibili erano 140, ma a inizio 2023 il centro è stato chiuso per ristrutturazione, riaprendo ad inizio 2025, nonostante i tentativi del Comune di proporre pratiche alternative alla riapertura, in netto contrasto con la Prefettura.
Il Centro di permanenza per i rimpatri (Cpr) di Torino si trova nella zona ovest di Torino, nell’area occupata dalla Caserma Cavour nei pressi di Corso Brunelleschi. Chiuso una prima volta per ristrutturazione nel 2008, ha ospitato fino al 2014 sia donne che uomini. Una peculiarità del Cpr di Torino è la presenza del c.d. “ospedaletto”, vale a dire dodici celle completamente prive di arredi, ad esclusione di un una sedia e un tavolino fissati al pavimento, in cui venivano trattenuti ufficialmente in isolamento sanitario i detenuti più problematici. Quest’area del Cpr di Torino, chiusa infine nel 2021, è stata teatro di eventi drammatici, come la morte di Musa Balde avvenuta il 22 maggio 2021. Alla riapertura del centro nel 2025, sono state aperte l’area viola e la bianca (con capienza rispettivamente di 28 e 29 persone, divise in 5 stanze da 6 posti), mentre l’area blu è quasi pronta ad entrare in funzione. Ad ogni stanza è assegnato un cellulare, che viene sequestrato dalle 18 e riconsegnato alle 10.
Il centro è stato gestito dalla Croce Rossa Italiana fino a gennaio 2015. Successivamente, la gestione è stata rilevata da un consorzio guidato dalla società francese Gepsa. Da febbraio 2022 il centro è gestito dalla Ors Italia Srl. A marzo 2023 il centro è stato temporaneamente chiuso per consentire il ripristino dell’intero complesso che aveva praticamente perso quasi del tutto la sua capacità ricettiva a causa delle rivolte dei mesi precedenti. Con la riapertura del centro, la gestione è stata affidata alla cooperativa Sanitalia.
Eventi critici
Nella prima settimana dopo la riapertura del centro si sono verificati episodi di protesta, tra cui uno sciopero della fame durato tre giorni, attuato da alcuni detenuti per denunciare la mancanza di acqua calda e riscaldamento, nonché l’insufficienza di cibo e acqua. Poco più di un mese dopo, è scoppiata una rivolta culminata in un incendio, che ha portato alla chiusura dell’area viola del centro. La protesta è stata motivata dalla difficoltà, da parte dei trattenuti, di accedere ai beni di prima necessità dai costi elevati.
I principali indicatori relativi al funzionamento del Cpr di Torino
Il Cpr di Torino è rimasto chiuso per tutto il 2024. Nel periodo 2018-2023 ha registrato una media di 88 presenze giornaliere e di 783 ingressi annuali. Il tempo di permanenza medio è stato di 46 giorni, significativamente più alto rispetto alla media nazionale di 36 giorni. La percentuale annua media di ingressi dal carcere (24%) è più alta di nove punti percentuali rispetto alla media nazionale, mentre quella di richiedenti asilo (15%) più bassa di sette punti. La percentuale di rimpatri eseguiti dal Cpr di Torino è del 37%, più bassa di dieci punti percentuali rispetto alla media nazionale del periodo. Molto più alta della media nazionale la percentuale di uscite decorrenza termini, che nel Cpr di Torino ha raggiunto il 21% degli ingressi nel periodo considerato.
I costi di gestione
Nel periodo 2018-2024, il Cpr di Torino ha avuto un procapite prodie medio di euro 34,30, poco al di sotto del dato nazionale. Nello stesso periodo il costo complessivo della struttura è stato di quindici milioni e 900mila euro circa, di cui il 33,2% spesi per costi di manutenzione straordinaria. Nonostante sia stato chiuso per l’intero anno, nel solo 2024 il Cpr di Torino è costato oltre ottocentotrenta mila euro. Il costo medio di un singolo posto nel 2022 (dato relativo all’ultima gestione del Cpr, prima della nuova assegnazione di inizio 2025) è stato pari a poco più di sedicimila euro.

Ente gestore attuale
Sanitalia

Data stipula convenzione:
04.02.2025
Data scadenza convenzione:
04.03.2027
Data scadenza proroga:
n.d.
Capienza ufficiale:
210 posti
Procedura:
procedura aperta
CIG o Accordo quadro:
826AC829F6
I dati relativi al CPR di Torino
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Torino
importo pro capite prodie:
€ 37,86Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Torino per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Torino
importo pro capite prodie:
€ 30,65Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Torino per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Torino
importo pro capite prodie:
€ 30,65Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Torino per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Torino
importo pro capite prodie:
€ 30,65Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Torino per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Torino
importo pro capite prodie:
€ 37,98Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Torino per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Torino
importo pro capite prodie:
€ 37,98Ingressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Torino per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.
Costi
I costi di gestione e manutenzione del Cpr di Torino
importo pro capite prodie:
Dato non fornitoIngressi
Numero di persone in ingresso nel Cpr di Torino per anno, nazionalità e tipologia
Il dato sugli ingressi dal carcere si riferisce ai cittadini stranieri che hanno fatto ingresso nel Cpr provenendo direttamente da un istituto di pena. Il dato sul totale dei richiedenti asilo trattenuti si riferisce a tutti i cittadini stranieri trattenuti nel Cpr che hanno presentato una domanda d’asilo, anche dopo aver ricevuto un provvedimento di allontanamento. Il dato sui richiedenti asilo in ingresso si riferisce solo ai richiedenti asilo che hanno fatto ingresso nel Cpr senza ancora aver ricevuto un provvedimento di allontanamento.
Uscite
Numero di persone in uscita dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e motivo
Il dato sulle mancate convalide o proroghe si riferisce alle persone dimesse dal Cpr a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il dato sugli allontanamenti non autorizzati si riferisce al totale delle persone scappate dal Cpr. Il dato sulla decorrenza dei termini si riferisce al numero di persone dimesse a causa del raggiungimento del termine massimo di trattenimento. Il dato sul totale dei rimpatri, si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale.
Rimpatri
Numero di persone rimpatriate dal Cpr di Torino per anno, nazionalità e modalità esecutiva del rimpatrio
Il dato sul totale dei rimpatri si riferisce al numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale. Gli altri grafici illustrano il numero di persone dimesse dal Cpr in esecuzione di un rimpatrio forzato eseguito con apposito volo charter noleggiato dal Ministero dell’Interno; tramite un mezzo di trasporto di linea ma in presenza di personale di pubblica sicurezza incaricato di scortare fino a destinazione lo straniero; in assenza di scorta internazionale.